[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il SUP è a tutti gli effetti uno sport e, proprio grazie alla sua facile praticabilità, è una disciplina accessibile a tutti, adatta per adulti e bambini.

Se in spiaggia vi è capitato di vedere persone in piedi su una tavola che remano con una pagaia, è perché stavano praticando lo Stand Up Paddle (SUP).[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Com’è nato il SUP?” font_container=”tag:h3|text_align:left” google_fonts=”font_family:Lato%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Alcune fonti riportano che, già nel 1778, il navigatore James Cook, arrivato nelle isole Hawaii, notò degli uomini che si divertivano cavalcando onde in piedi su delle tavole. Le prime testimonianze fotografiche di questa disciplina risalgono invece agli anni ’50, l’epoca dei primi “Beachboys” (così erano chiamati i surfisti americani) .

Più recentemente, lo Stand Up Paddle, ha preso piede grazie a due grandi surfisti Laird Hamilton e Dave Kalama che hanno iniziato a sperimentarlo sulle loro tavole da surf ponendo le basi per quello che sarebbe poi diventato il SUP moderno.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Che cosa serve per praticarlo?” font_container=”tag:h3|text_align:left” google_fonts=”font_family:Lato%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_single_image image=”1324″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_empty_space hide_on_mobile=””][vc_column_text]Il SUP non è uno sport che necessita di molta attrezzatura, (anche da questo deriva la sua facile accessibilità) infatti, per praticarlo basta munirsi di una tavola e una pagaia.

Le tavole utilizzate sono molto simili a quelle usate per il surf, ma sono state pensate apposta per poter sostenere meglio il peso della persona e garantire maggiore stabilità, ne esistono varie tipologie, a seconda delle condizioni in cui viene praticato lo sport, in generale comunque la distinzione principale è tra tavole gonfiabili e rigide. Come nel surf, anche qui è necessario assicurarsi di non perdere la tavola, è dunque importante agganciarsi a essa con un leash.

L’altro elemento, come abbiamo detto, è la pagaia, indispensabile per potersi muovere sulla tavola, questa è formata una sola pala ed è dotata di una maniglia per garantire una presa migliore.

Se si decide di praticare questo sport in stagioni con un clima non prettamente estivo, è consigliato munirsi di una muta adeguata alla temperatura dell’acqua.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”SUP classico e varianti” font_container=”tag:h3|text_align:left” google_fonts=”font_family:Lato%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Il SUP non è praticato solo per divertimento, ma è diventato un vero e proprio sport agonistico, tanto che, dal 2012 ha un proprio campionato del mondo.

Nel corso del tempo si sono sviluppate anche diverse varianti riguardanti il circuito agonistico, una di queste è il SUP Wave (o SUP Surf), ovvero un incrocio tra SUP e surf appunto, che vede i partecipanti partire in piedi con l’aiuto della pagaia anziché nello stile classico del surf.

Un’altra interessante variazione sono le SUP Race, che consistono in gare di vario tipo, nelle quali gli atleti devono affrontare un percorso stabilito, cercando di arrivare primi.

Oltre a queste citate sono molte altre le discipline, nate successivamente dal SUP, il Downwind, il Whitewater e il Foil, ognuna di queste si differenzia per livello di difficoltà, durata e scopo.

sup

[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Come iniziare a praticare SUP” font_container=”tag:h3|text_align:left” google_fonts=”font_family:Lato%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Negli ultimi anni, questo sport ha avuto una crescita esponenziale, forse un po’ per moda e un po’ per passione, quelli che praticano SUP, anche a livello amatoriale, sono ormai davvero tanti.

sup

E allora perché non sperimentarlo? La bellissima insenatura naturale di Lido Gandoli, a Taranto, è un luogo ideale per chiunque voglia affacciarsi a questa disciplina adatta a tutti. I nostri professionisti saranno a tua completa disposizione per consigli e informazioni, e ti accompagneranno alla scoperta di questo sport che sicuramente ti conquisterà.[/vc_column_text][vc_column_text]Per maggiori informazioni potete contattarci ai seguenti recapiti 0995331088 | Cell. 394184330, oppure scriverci all’indirizzo lidogandoli@libero.it.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Vi aspettiamo a Leporano, in Via Lido Gandoli per provare questa esperienza davvero divertente!” font_container=”tag:h4|text_align:center” google_fonts=”font_family:Lato%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css_animation=”fadeIn”][vc_column_text]

[views]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.